La cucina romagnola e le sue specialità:
La cucina romagnola è ricca di storia e tradizioni uniche che affondano le radici nella cultura di questa splendida regione. Scopri insieme a noi alcune delle sue specialità culinarie più emblematiche, ognuna con una storia affascinante e un sapore inconfondibile.
1) Gli strozzapreti: perché si chiamano così?
Gli strozzapreti sono una pasta tipica della Romagna. Durante il dominio dello Stato Pontificio, i preti sequestravano le uova alle donne di casa, le “azdore”. Per fronteggiare la carenza di uova, le donne inventarono una pasta fatta solo con acqua e farina. La tradizione vuole che, mentre preparavano gli strozzapreti, le massaie augurassero ai preti di “strozzarsi” con le uova che avevano rubato. Questo formato di pasta si adatta perfettamente a sughi ricchi, sia di carne che di verdure, che si avvolgono facilmente nelle sue pieghe.
2) Cappelletti romagnoli: in cosa sono diversi da quelli Reggiani?
I cappelletti romagnoli si distinguono per il ripieno, che comprende ricotta e petto di cappone, come raccontato anche da Pellegrino Artusi nel suo celebre libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Esiste anche una versione vegetariana, ripiena solo di formaggio e con un tocco di buccia di limone. Questi cappelletti sono solitamente serviti in brodo caldo o con ragù, esaltando la ricchezza dei sapori romagnoli.
3) La ciambella romagnola e il suo utilizzo per la zuppa inglese
La ciambella romagnola è un dolce tradizionale legato a riti collettivi. Durante le festività pasquali, i fornai aprivano le loro botteghe alle massaie che cuocevano insieme la ciambella, creando un momento di festa. Oggi, questo dolce rustico e semplice è un classico delle sagre di paese, spesso accompagnato da vini Albana o Cagnina. Ma cosa c’entra la zuppa inglese? Nella ricetta romagnola, la ciambella sostituisce i savoiardi, per una versione autentica con crema inglese, cioccolato e alchermes.
Seguici su Instagram @molinosapignoli per lasciarti ispirare dalla nostra passione per la tradizione romagnola. Scopri nuove ricette, curiosità e segreti della cucina romagnola!